Voltura e subentro: quali sono le differenze?

Voltura e subentro: quali sono le differenze?

Voltura e subentro di luce e gas sono due operazioni necessarie per modificare l’intestatario delle bollette: ecco tutto quello che occorre sapere in merito alla differenza tra voltura e subentro, quando e come eseguirle. Analizziamo inoltre le tempistiche e le modalità per voltura e subentro delle utenze. 

Differenza tra Voltura e Subentro, quando eseguirle

La voltura e il subentro di luce e gas sono due operazioni che vengono richieste quando è in atto un trasloco. Questo perché sono operazioni che si occupano di modificare il nome dell’intestatario delle bollette. La differenza tra questi due processi è determinata dallo stato del contatore. La voltura delle utenze viene eseguita quando il contatore e il contratto sono ancora attivi e bisogna solo modificare l’intestatario della bolletta; d’altro canto il subentro luce e gas qualora il contratto sia stato precedentemente chiuso e vi sia la necessità di attivarne uno nuovo.

In generale la voltura andrà richiesta quando il contatore è ancora attivo, e non prevede l’interruzione della fornitura dell’utenza, mentre il subentro verrà richiesto se il contatore è stato staccato. Qualora il contatore non sia mai stato attivato occorrerà eseguire un nuovo allaccio delle utenze gas e luce.

Sono due operazioni imprescindibili senza le quali sarebbe impossibile attivare le utenze nella propria abitazione. La voltura e il subentro necessitano di tempistiche precise, per questo è sempre consigliabile agire per tempo (almeno un mese prima della data del trasloco) per non rischiare di ritrovarsi senza le utenze allacciate.

Come fare una voltura o un subentro

Per effettuare una voltura o un subentro, sarà necessario contattare il CCR Energia e preparare alcuni documenti:

  • Dati nuovo intestatario utenze ( nome, cognome, carta d’identità, codice fiscale)
  • Indirizzo di residenza
  • Dati vecchio intestatario utenze
  • Dati utenza (codice POD per la luce e codice PDR per il gas)
  • Lettura contatore e potenza in Kw ( recuperabile in una vecchia bolletta)
  • codice Iban ( in caso di pagamenti con domiciliazione bancaria)

Tempistiche voltura e subentro

In molti si domandano quanto tempo ci vuole per eseguire una voltura di luce e gas. Le tempistiche anche in questo caso sono variabili ma hanno come limite massimo 30 giorni lavorativi.  Solitamente i tempi minimi sono di 4 giorni lavorativi a partire dall’invio della richiesta da parte del cittadino. Bisogna attivarsi in fretta per non rischiare di rimanere senza le utenze attive.

Per le tempistiche del subentro i tempi cambiano. Per il subentro della luce dovremo attendere 7 giorni lavorativi, mentre il subentro del gas avverrà entro 12 giorni lavorativi.